Skip to content

THX1138

"listening simultaneously demands openness to a surrounding world." – techNET

Category: art

THX autogenerated artist text

Posted on 2020/01/12 - 2020/01/24 by thx1138

Generatore di presentazioni di artista
Grazie Filippo Panichi per il link

THX 1138

THX 1138 (°1971, Italy) is an artist who works in a variety of media. By putting the viewer on the wrong track, THX tries to create works in which the actual event still has to take place or just has ended: moments evocative of atmosphere and suspense that are not part of a narrative thread. The drama unfolds elsewhere while the build-up of tension is frozen to become the memory of an event that will never take place.
His artworks are given improper functions: significations are inversed and form and content merge. Shapes are dissociated from their original meaning, by which the system in which they normally function is exposed. Initially unambiguous meanings are shattered and disseminate endlessly. By merging several seemingly incompatible worlds into a new universe, he uses a visual vocabulary that addresses many different social and political issues. The work incorporates time as well as space – a fictional and experiential universe that only emerges bit by bit.
His works bear strong political references. The possibility or the dream of the annulment of a (historically or socially) fixed identity is a constant focal point. By manipulating the viewer to create confusion, he often creates several practically identical works, upon which thoughts that have apparently just been developed are manifested: notes are made and then crossed out again, ‘mistakes’ are repeated.
His works are on the one hand touchingly beautiful, on the other hand painfully attractive. Again and again, the artist leaves us orphaned with a mix of conflicting feelings and thoughts. THX 1138 currently lives and works in Firenze.

http://www.500letters.org/

Posted in art, arte, chrom, digipaint, writingTagged art, artist, artist biography, bio, presentation, text

Complex Cognitive Material page @ fangoradio.com

Posted on 2020/01/08 - 2020/01/30 by thx1138

https://www.fangoradio.com/complex-cognitive-material-2/

Complex Cognitive Material
A cura di THX

Cut-ups, beats, collages, sperimentazioni, ricerche, impressioni, ambienti, paesaggi sonori dal futuro prossimo.
Musica eletronica come pratica quotidiana.
Senso di straniamento.
Non-sense Dada.
Contrapposizioni: analogico / digitale, dischi fonografici / compact discs, elettronica / acustica, teoria / pratica, spazio cosmico / spazio Interiore, suono / silenzio, luce / oscurità, armonia / dissonanza, caos / ordine.
Rumore come musica. L’unica distinzione è nel cervello dell’ascoltatore.
Techno. Tumulto psico-sociale.
La proprietà non è più un furto.

“Fuori dallo sgabuzzino e dentro nei musei, biblioteche, monumenti architettonici, sale da concerto, librerie, sale d’incisione e studi cinematografici di tutto il mondo: tutto appartiene al ladro ispirato e devoto. Tutti gli artisti della storia, dai pittori delle caverne a Picasso, tutti i poeti e gli scrittori, i musicisti e gli architetti, offrono le loro merci, importunandolo come venditori ambulanti. Lo supplicano dalle menti annoiate dei bambini delle scuole, dalle prigioni della venerazione acritica, dai musei morti e dagli archivi polverosi. Gli scultori tendono le loro braccia di calcare a ricevere la vita – e danno trasfusioni di carne quando i loro arti vengono innestati su Mister America. Mais le voleur n’est pas pressé – il ladro non ha fretta. Deve assicurarsi della qualità della mercanzia e della sua appropriatezza allo scopo, prima di impartire il supremo onore e la benedizione del suo furto. Parole, colori, luci, suoni, pietra, legno, bronzo appartengono all’artista vivente. Appartengono a chiunque sappia usarli. Saccheggiate il Louvre! A bas l’originalité, lo sterile e assertivo ego che imprigiona mentre crea. En haut le vol – puro, sfrontato, totale. Non siamo responsabili. Rubate tutto quello che è in vista.”
William S. Burroughs, Les voleurs (La scrittura creativa)

“Sono nato lo stesso anno del primo videogioco a gettone, lo stesso anno in cui Intel stampò il suo primo microprocessore. Non ho memoria di un mondo privo di pixel colorati che si inseguono l’un l’altro su di uno schermo. Ho maneggiato un joystick prima di imparare a leggere, ho appreso gli stratagemmi di Breakout prima di aver imparato le tabelline, dominato Asteroids prima di aver risolto il mistero delle divisioni.“

JC Herz, Il popolo del joystick


[english translation]

Cut-ups, beats, collages, experimentations, researches, impressions, ambients, soundscapes from the near future.
Electronic music as daily practice.
Sense of estrangement.
Dada non-sense.
Contrapositions: analog / digital, phonograph records / compact discs, electronic / acoustic, theory / practice, outer space / inner space, sound / silence, light / darkness, harmony / dissonance, chaos / order.
Noise as music. The only distinction is in the brain of the listener.
Techno. Psycho-social tumult.
Property is no more a theft.

“Out of the closet and into the museums, libraries, architectural monuments, concert halls, bookstores, recording studios and film studios of the world. Everything belongs to the inspired and dedicated thief. All the artists of history, from cave painters to Picasso, all the poets and writers, the musicians and architects, offer their wares, importuning him like street vendors. They suplicate him from the bored minds of school children, from the prisons of uncritical veneration, from dead museums and dusty archives. Sculptors stretch forth their limestone arms to receive the life-giving transfusion of flesh as their severed limbs are grafted onto Mister America. Mais le voleur n’est pas pressé – the thief is in no hurry. He must assure himself of the quality of the merchandise and its suitability for his purpose before he conveys the supreme honor and benediction of his theft. Words, colors, light, sounds, stone, wood, bronze belong to the living artist. They belong to anyone who can use them. Loot the Louvre! A bas l’originalité, the sterile and assertive ego that imprisons as it creates. Vive le vol – pure, shameless, total. We are not responsible. Steal anything in sight.”
William S. Burroughs, Les Voleurs (Creative Writing)

“I was born the same year as the first coin-operated videogame, the same year that Intel stamped out its first microprocessor. I have no memory of a world devoid of colored dots chasing each other across a screen. I was toggling a joystick before I learned to read, mastered Breakout stratagems before memorizing the multiplication table, conquered Asteroids before solving the mystery of long division.”

JC Herz, Joystick Nation

info — https://www.fangoradio.com/

Posted in art, arte, dischi, dj set, musica, podcasts, records, web radioTagged dischi, fango radio, podcasts, records

Villa Parsec Sound Club # 26 – Un Ti Geera

Posted on 2019/12/28 by thx1138

” […] Who runs may read, To read better, practice your running. Speed is entirely up to us, since machines have delivered us from the horse. Henceforth the question is to deliver us from that other so-called superior animal, man. It’s not worth it to chase out the merchants: their temple is dedicated to the unsuitable lie of the value of the Unique. The crime of separation gave birth to the idea of the Unique which would not be separate. In painting, matter has seen everything: from sand to stuffed goats. Disfigured more and more, the image has been geometrically multiplied to a dizzying degree. A snow of advertising could fall from the sky, and only collector babies and the chimpanzees who make abstract paintings would bother to pick one up.” – Brion Gysin, 1963

https://www.autistici.org/2000-maniax/texts/in%20the%20beginning%20was%20the%20word.txt

compiled and mixed by La Came & THX

Posted in art, arte, dischi, dj set, illustrazione, musica, podcasts, records

RIP Phase II

Posted on 2019/12/13 - 2019/12/13 by thx1138

^ Phase II burner, via Fioravanti Bologna (no longer in existence)


il testo che segue è tratto dal volume “Style: Writing from the Underground”, pubblicato da Stampa Alternativa in association with IGTimes

“Il materiale fotografico qui presentato è costituito da vere e proprie foto d’epoca, in molti casi unica documentazione esistente. Queste foto furono scattate dai writer stessi.”

“Hopped on the railroad played the conductor everywhere i went i always tucked a marker in my jacket tagged it where i went cuz we’re just the products of the environment. ” Mc Search

“Se vuoi parlare delle fondamenta di base, devi parlare di firme (Tag). Son state le firme ad introdurre i writers alla pratica di elaborare le lettere, e bisogna tenerlo sempre presente.” PhaseII

“Per prima cosa non si chiamano nemmeno graffiti, si dice writing. Graffiti è un termine sociologico che si è iniziato ad usare nei confronti della cultura durante gli anni 70′.” Iz The Wiz

“Furono i media i primi a usare la parola graffiti, un termine che si legò poi alla cultura come un’appropriazione indebita del fenomeno, volta a stigmatizzarlo come un abominio nel dibattito che aveva suscitato davanti all’opinione pubblica.”

“I writer concordano senza dubbio che essere un vero writer (nonchè essere onesto verso la propria cultura) comporta un atteggiamento spirituale (soul) e una devozione che non possono essere sostituiti da nessuna mole di lavoro.”

“Di rado si considera il fatto che la vita di un writer non è limitata alla bomboletta spray, ma coincide con le condizioni politiche e l’atmosfera della propria epoca. Si tratta di risposte all’ambiente circostante e allo stato di cose in generale.”
“Una cosa che mi fa veramente andar fuori è sentire ragazzi in giro per il mondo che si fanno i viaggi e pensano di aver inventato qualcosa. Cercano di ignorare i padri fondatori, capisci?Ma non ha alcuna importanza se oggi guardano quello foto e dicono che sono marce, tipo,”oh, potresti farlo a occchi chiusi, lo potresti fare senza nessuna difficoltà”, perchè senza quello che è stato fatto 25 anni fa, per quanto ai nostri occhi possa sembrare roba semplice, oggi non sarebbero dietro far proprio nulla.” Vulcan

“Per quanto ne so fu a Brooklyn che iniziarono le crew”. PhaseII

 

 

“Al pari dell’orgoglio e dell’alta considerazione che si nutrivano per la propria cultura tradizionale, così fra i writer il rispetto per il nome era una legge non scritta ma cruciale. Il nome personifica la tua esistenza e mancargli di rispetto era come un’aggressione alla tua integrità fisica.“

“Una volta entratoci sul serio, diventava in qualche modo una parte integrante di te, una seconda natura.” PhaseII

“Stanno cercando di mettersi al posto della gente che ha scavato le fondamenta, quando non hanno nemmeno versato l’acqua per il cemento. C’è gente che ha fatto quelle cose e non è nemmeno più qui per raccontarlo. La gente dovrebbe stare al proprio posto e smetterla di attribuirsi meriti che non gli appartengono.” Lee 163d!

“Le possibilità tecniche della bomboletta sono diventate di dominio pubblico solo negli anni’80. Devi tener presente che i writer, nei primi anni ’70, non avevano niente a cui riferirsi. Facevano pezzi e stili tirandoli fuori dalla propria testa. Dunque ci è voluta circa una decina di anni per sviluppare le tecniche che si usano ora.” Vulcan

“L’idea iniziale delle lettere wild risale al 1973, non appena le lettere Softie leggibile (o”bubble“) iniziarono ad allungarsi, fare giri, contorcersi, separarsi e ornarsi di frecce che spuntavano dalle estremità e dalle altre parti di cui erano formate le lettere. La loro adozione, come era successo con i pezzi, cambiò ancora il corso del writing.

“Quello che spero un giorno è di riuscire veramente ad acciufarli tutti, gente come Palo, Bot 707, Nic 707, Jinx II, a.c. kool, Take 5, Padre, Chain 3, Derby I, Spec II, gente del genere. Writers citati di rado che hanno preso certi ingredienti e gli hanno dato una forma, per mantenere lo stile a un certo livello. La gente di cui non senti mai parlare.A llora si potrebbe scrivere definitivamente la storia,parlare per giorni ed elaborare materiale mai toccato prima.” PhaseII

“Molti writer continuano a fare pezzi con lo stesso tipo di stile, le stesse cose fondamentali. Poi moltissimi dei nuovi prendono lo stile dai maestri, lo riproducono e lo chiamano loro. Ma un vero writer distingue uno stile ricreato da uno originale. Spon

“L’obbiettivo. Qualità invece che quantità. Ecco un aspetto tipico dello stylist, la cui scelta di inseguire il pezzo definitivo gli dà la soddisfazione più grande. Il tempo non ha nessuna importanza per lo stylist, che vuole solamente vedere le sue idee trasformate in realtà.”

“Sarebbe piuttosto interessante mettere in relazione la filosofia di una persona con le direzioni in cui decide di portare le sue lettere, e gli esiti sono sicuramente stupefacenti una volta che li hai davanti.”

“Non importa se dipingevi negli anni 60′, 70′, ’80 o ’90, di base è sempre la stessa storia. Si tratta di individui che si esprimono, non solo che scrivono il proprio nome. Una persona che non sa nulla di questa cultura, troverà difficile capirlo. Vedrà le cose alla maniera in cui i mezzi di comunicazione le hanno fatte apparire sin dall’inizio.” Coco 144

“Poca gente si rende conto che gran parte delle cose che vedono e sentono non sono vere. Ma una volta che una cosa viene scritta  o pubblicizzata diventa vera, che si tratti o meno di stronzate; è esattamente quello che è succeso. Molte delle cose che son state scritte su questa forma d’arte sono gran cazzate! “

“Le gallerie hanno un ruolo importante su quello che viene presentato al pubblico, ma non si tratta di ciò che facciamo. Quello che mettono in mostra non è mai la roba vera, hardcore, la roba mega che manda fuori  di testa i writer. Quello che vogliono per le loro mostre di solito è la roba più blanda, piatta e asciutta, ecco quello che vede la gran parte della gente. Dimenticati di Warhol, Johns e Pollock. Fanculo!. Non guardavi i loro lavori quando facevi i treni, quindi fanculo a tutti!!! Non puoi avere paura di dipingere quel cazzo che vuoi dipingere. La gente avrebbe bisogno di guardare un pò con i nostri occhi, dalla giusta prospettiva. Troppi di noi lasciano che qualcun altro abbia il controllo di quello che dovremmo controllare noi. L’espressione di se stessi.” Vulcan

“Tecnicamente, la parola arte definisce qualsisi cosa sulla faccia della terra e anche oltre, ma i writer che hanno a che fare con il suo mondo continuano a domandarsi se siano artisti o no. Come se importasse veramente. Ho letto informazioni del tipo:”Ora è un artista serio (dato che non dipinge più).”Perchè? Perchè sei diventato commerciale o fai i soldi? Se sei un writer e anche per un solo secondo sei così stupido da pensare che la categoria di “arte” o “artista” hanno più onore, prestigio e validità di quelle di writer e writing, mi fai pena. Hai sicuramente bisogno di una lobotomia frontale. Se indugi in un’ideologia così insidiosa, non è sicuramente possibile che tu conosca o rispetti quello che fai. Il writing ha radici profonde e una lunga tradizione……Sono due gli elementi che fanno questa cultura quello che è. Il writer e il writing. Una volta che te ne allontani, fino a qualcosa di completamente diverso, ciò dovrebbe essere inquadrato nella sua prospettiva, perchè rappresentarlo come writing è una falsità.” Phase II

“Lo stile è sempre stato l’impronta digitale del writer. Alcuni writer hanno stili così complicati da essere “illeggibili”, ma a questo punto non ha importanza quale sia il nome perchè lo stile del pezzo ti dice chi lo ha creato…” Daze

 

“Non riesco a tornare a lettere più semplici. Faccio wilde style, più è selvaggio meglio è. Più è complicato più mi affascina,voglio che nemmeno gli altri writer riescano a leggerlo.” d.c.3

“Fermarsi a uno stile solo è troppo facile. Come andare da nessuna parte. Ti devi sempre costruire le cose. Ecco in cosa consiste lo stile.” Dome

“Cerco di dipingere alla stessa maniera in cui Michael Jordan gioca a basket, come Mike Tyson tira giù i pugili. Ecco la maniera in cui faccio i pezzi e non me ne fotte niente se riesco a farci mille lire o meno.” Vulcan

“Si tratta di far parte di una lunga tradizione, sapere quello che rappresenta. Essere in contatto con la sua anatomia e anima profonda  significa  più che rendere omaggio a un passato, che in ogni caso ne è più che meritevole. Esisti per il fatto stesso della sua esistenza. Senza le sue fasi iniziali e tutto ciò che le ha seguite, nessuno degli aspiranti writer negli ultimi 25 anni starebbe dipingendo a un livello anche lontanamente paragonabile a quello presente. Dipingere le firme non era la vera anima del writing. L’anima del writing erano i sui writers ed è stata la loro anima a dargli forza, energia, potere che dura nel tempo e lo stile che ne è veramnete l’essenza. I writer sono stati la scintilla dell’incendio. Il writing senza il suo corpo di mentalità, sfida e furia sarebbe solo un vegetale, privo di movimento, cuore e anima. Uno scopo privo di sostanza e una vera e propria affermazione priva di senso…”

fonte: http://zulunationitalia.blogspot.com/2013/09/libri-hip-hop-recensione-stylewriting.html


Posted in art, arte, writingTagged Bologna, foto, graffiti, Phase II, writing

Abu Qadim Haqq interview

Posted on 2019/12/10 - 2019/12/10 by thx1138

Intervista al pittore e grafico dell’immaginario di molti dischi del suono originario di Detroit, soprattutto del duo electro Drexciya, Abu Qadim Haqq che, con l’accompagnamento sonoro di due cultori fiorentini di tal suono quali THX e P.Flex, presenta il suo ultimo lavoro “The Book Of Drexciya”

thanx 2: Simona Faraone and her New Interplanetary Melodies radio show which welcomes us all, Andrea Benedetti, Gianluca Fusari, Andrea Mi, Tiziano P.Flex, Niccolò Rufus, Radio Amblè, and most of all 2 Abu Qadim Haqq 4 his artworks, 4 his interesting talk, 4 his beautiful comic book and 4 the live painting at ZUC

links:

third earth

new interplanetary melodies

radio amblè

mixology

bosconi records

Posted in art, arte, comix, dischi, dj set, illustrazione, musica, podcasts, records, web radioTagged amblè, Drexciya, firenze, Haqq, new interplanetary melodies, web radio

Villa Parsec Sound Club # 20: Artificial Cells

Posted on 2019/10/19 - 2019/10/20 by thx1138

mixed by La Came & THX AKA Villa Parsec Sound Club

For a space that is ‘populated’:
Each cell with one or no neighbors dies, as if by solitude.
Each cell with four or more neighbors dies, as if by overpopulation.
Each cell with two or three neighbors survives.
For a space that is ’empty’ or ‘unpopulated’:
Each cell with three neighbors becomes populated.

VPSC — https://www.mammaiuto.it/category/soundclub/

 

Posted in art, arte, dischi, dj set, musica, podcasts, recordsTagged La Came, podcast, villa parsec, VPSC

Posts navigation

Older posts
Newer posts

Recent Comments

  • thx1138 on Visionary Dream – CCM # 15 – Fango Radio
  • thx on AFX quote
  • thx1138 on pulsecube4

Meta

  • Register
  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.